ERRATO!
Il suo organismo non è ancora completamente sviluppato e ha esigenze nutrizionali specifiche.
È importante accompagnarlo con alimenti adatti e studiati apposta per le diverse fasi della sua crescita, dallo svezzamento ai primi anni di vita.
La sicurezza dei prodotti alimentari in Europa e in Italia è garantita da un sistema legislativo e di controlli molto rigoroso.
Nel caso di lattanti e bambini da 0 a 3 anni il legislatore europeo e nazionale ha ritenuto necessario emanare norme ancora più restrittive per garantire una maggiore tutela in questa fascia di età vulnerabile.
In questo contesto gli alimenti per l'infanzia offrono ai genitori una soluzione con un'ampia scelta di prodotti per una nutrizione e sicurezza specializzate.
scopri gli alimenti
adatti al tuo bambino
Normative rigorose garantiscono gli alimenti per la prima infanzia
Forse non tutti sanno che un complesso di norme specifiche ed esclusive regolamenta la composizione, la sicurezza e l’etichettatura degli alimenti destinati ai bambini fino ai 3 anni. Questi alimenti sono studiati per essere idonei all’alimentazione particolare di questa fascia di età così delicata e devono soddisfare:
Questi prodotti, inoltre, sono specificamente studiati tenendo presenti le fasi evolutive del bambino che è alla scoperta di nuove consistenze e nuovi sapori.
scopri gli alimenti
adatti al tuo bambino
Il latte materno è l’alimento ideale per il lattante ed è raccomandato in forma esclusiva per i primi sei mesi di vita e dovrebbe rappresentare la principale fonte lattea anche durante lo svezzamento e oltre fino a quando la mamma e il bambino lo desiderano.
Infatti i pregi e i vantaggi dell’allattamento al seno sono universalmente e scientificamente riconosciuti e riguardano aspetti non solo nutrizionali e immunologici, ma anche legati alla sfera affettivo-relazionale.
Il latte materno è un vero e proprio sistema biologico con una composizione inimitabile, in grado di modificare i suoi nutrienti, in risposta alle diverse esigenze di crescita del bambino.
Qualora l’allattamento al seno non sia possibile o sufficiente, su indicazione del Pediatra, il bambino deve essere nutrito con un latte formulato, l’unico alimento riconosciuto come adatto alle sue esigenze.
scopri gli alimenti
adatti al tuo bambino
Le esigenze nutrizionali del tuo bambino sono in continua evoluzione e, a un certo punto, un’alimentazione esclusivamente lattea non sarà più sufficiente e dovranno essere introdotti nuovi alimenti. Seguendo le indicazioni del Pediatra, di norma entro la 26° settimana di vita, inizierà l'importante fase dello "svezzamento", in cui il tuo bambino passerà da un'alimentazione esclusivamente a base di latte ad un regime alimentare via via più vario.
Spesso le mamme non sanno che gli omogeneizzati sono garantiti sul piano della sicurezza attraverso dei limiti di legge specifici. Il Legislatore, per tutelare questa fascia di popolazione così vulnerabile, ha stabilito soglie specifiche per i contaminanti, e la totale assenza di coloranti e conservanti. Inoltre gli omogeneizzati hanno un profilo nutrizionale studiato per apportare ai bambini quantità appropriate di nutrienti sulla base dei loro fabbisogni peculiari.
Gli omogeneizzati devono essere visti non solo come una scelta pratica, ma soprattutto come una scelta adeguata per rispondere ai bisogni nutrizionali dei bambini.
scopri gli alimenti
adatti al tuo bambino
Il bambino cresce, impara a deglutire, masticare e conoscere sapori e consistenze sempre nuovi.
È molto importante abituare il piccolo a un'alimentazione via via più diversificata in modo da porre da subito le basi per una corretta alimentazione futura.
E per impostare buone abitudini è bene ritrovarsi a tavola tutti insieme ma scegliendo per i nostri bambini alimenti adatti a loro.
La pastina costituisce un'ottima base per preparare, insieme agli omogeneizzati e ad altri ingredienti, la pappa del bambino ed è importante, sentito il Pediatra, che si introduca un tipo di pastina adeguato alle capacità di deglutizione e di masticazione, ancora limitate del bambino.
Infatti le pastine per la prima infanzia hanno una consistenza che permette una facile deglutizione e sono studiate per accompagnare il bambino nella crescita.
Inoltre, come previsto per legge, tutte le pastine per l’infanzia contengono la vitamina B1 che contribuisce al normale metabolismo energetico e rispettano limiti più rigorosi ad esempio per le micotossine (da4 a 20 volte meno della pasta per adulti).
scopri gli alimenti
adatti al tuo bambino
Dopo la sua prima candelina, è il momento di introdurre, con gradualità e sempre su indicazione del pediatra, qualche cambiamento nelle sue abitudini alimentari. Dopo l’anno il bambino comincia a muoversi di più, a fare nuove esperienze, ha quindi nuove esigenze, ma occorre sempre ricordare che non è un piccolo adulto.
La colazione è la prima buona abitudine della giornata da insegnare al tuo bambino, è un pasto importante a cui dedicare il giusto tempo. La prima colazione arriva dopo 7-8 ore di digiuno e deve offrire energie adeguate, circa il 15-20% del fabbisogno calorico giornaliero.
Anche dopo l'anno il latte rimane importante all'interno della dieta del bambino, in quanto alimento capace di fornirgli tanti nutrienti preziosi per la sua crescita.
Il latte di crescita contribuisce a fornire un apporto equilibrato di nutrienti, come ferro, calcio, vitamine, adeguato alle esigenze del bambino e va inserito in una dieta varia ed equilibrata sentito il parere del Pediatra.